Suggerimenti HTML
Supera i limiti dei report della Search Console di Google, Visual SEO Studio ti fornisce lo stato completo e dettagliato di tutti i potenziali problemi in titoli e meta-descrizioni.
Liberamente ispirato allo strumento "Miglioramenti HTML" di Google Search Console (ora scomparso), ne supera i limiti offrendo una più ricca, aggiornata, dettagliata e usabile visione dei possibili punti di debolezza del sito riguardanti l'uso dei tag html title e meta descrizione.
Pagina sommario di Suggerimenti HTML (clicca per ingrandire)
Report forniti:
- Pagine senza tag title
- Tag title duplicati
- Pagine senza tag meta descrizione
- Meta descrizioni duplicate
- Pagine con più titoli H1
- Pagine senza testo H1
- Titoli H1 (prima occorrenza) duplicati
- Tag title troncati (misurati in pixels [1])
- Meta descrizioni troncate (misurate in pixels)
- Tag title brevi (in caratteri)
- Tag title lunghi (in caratteri)
- Meta descrizioni brevi
- Meta descrizioni lunghe
- Tag title non informativi
- Tag title con più di 12 parole (caratteristica distintiva! [2])
Gran parte dei valori limite sono configurabili, e anteprime del frammento in SERP sono mostrate per illustrare l'avvertimento.
Vedi anche:
- Pagina di Aiuto Manuale: Suggerimenti HTML.
- Suggerimenti URL
- Opzioni Configurabili
- Articolo blog article: Esplora siti per titoli e meta descrizioni.
[1] Molti strumenti SEO usano la lunghezza in caratteri come metodo per individuare titoli troncat, tuttavia non è così che funziona: la lunghezza dei titoli è misurata in pixel; dipende dal font usato e dal modo in cui è reso visivamente a video, e può pertanto variare secondo il sistema operativo, il browser e la sua versione.
L'anteprima mostrata da Visual SEO Studio è un'approssimazione indipendente dal browser dell'utente; la misura può variare di un pixel o due, ma essendo il troncamento tale da preservare intere le singole parole, talvolta l'emulazione dell'anteprima può apparire differente da quanto visibile nella SERP.
La lunghezza in pixel è un fatto noto da molti da anni, ma il primo a scriverne pubblicamente fu probabilmente Darren Slatten; di sicuro è quello che ha testato e sperimentato di più su questa.
[2] Apparentemente Google indicizza come parte del titolo solo le prime 12 parole trovate nel tag title, e le rimanenti come parte del testo normale.
Per un'analisi approfondita si legga Continuare a smontare Google: un’altra scoperta SEO di Enrico Altavilla, cui credo si debba accreditare la scoperta del limite di 12 parole, e How Title tag reverse engineering led me to a new discovery (in Inglese) di Giuseppe Pastore, che investigò ulteriormente la questione.
Nessuna registrazione richiesta