Manuale: Ispezione Link
La funzione "Ispezione Link" di Visual SEO Studio, documentata in dettaglio.
Ispezione Link
Ispezione Link è un potente strumento per conoscere tutto ciò che devi sui link nelle pagine esplorate.
Una volta che hai scansionato le tue pagine - siano esse una lista di URL con link in entrata, o il frutto di una normale esplorazione di sito - puoi ispezionarne i link come necessiti. Link esterni, interni, in ingresso o in uscita, Visual SEO ti aiuterà a valutarne il vero valore.
Usato in combinazione con la funzione Esplora Lista Link, Ispezione Link ti permette di effettuare audit di profili di backlink, automatizzando molti controlli SEO off-page per permetterti di capire se il link passa PageRank, e se l'URL cui il link punta effettivamemnte lo accumuli e/o lo distribuisca internamente.
L'uso di Ispezione Link è immediato:
-
a seconda del tipo di analisi che devi effettuare, seleziona gli opportuni criteri di ricerca;
- clicca il bottone ;
-
and voilà, i risultati saranno caricati nella tabella Lista link:
Criteri di ricerca
Tipo di corrispondenza
L'analisi dei link può essere effettuata per investigare diversi casi. Il programma ti permetterà di scegliere tra varie opzioni:
Opzioni tipi di corrispondenza link
-
Dominio
Estrarrà solo i link che puntano al dominio indicato. Per esempio, se il dominio indicato è "esempio.com", tutti i link che puntano a pagine in "esempio.com" or "www.esempio.com" saranno estratti. -
Dominio esatto
Estrarrà solo i link che puntano all'hostname indicato. Per esempio, se il dominio indicato è "blog.esempio.com", tutti i link che puntano a pagine in "blog.esempio.com" saranno estratti, ma non quelli che puntano a pagine che puntano a - per esempio - "www.esempio.com" né a "esempio.com". -
URL parziale
Estrarrà solo i link che puntano URL parziale specificato. Per esempio, se l'URL parziale specificato è "www.esempio.com/Blog", solo i link che puntano a pagine in tale cartella saranno estratti. -
URL esatto
Estrarrà solo i link che puntano esattamente all'URL specificato. -
Escludi dominio
Estrarrà link che non puntano al dominio specificato. Uno scenario d'uso tipico è quando desideri trovare tutti i link del tuo sito che puntano all'esterno. -
Escludi dominio esatto
Estrarrà link che non puntano al nome host specificato -
Tutti i link
Estrarrà tutti i link trovati. In questo caso il campo "Dominio/URL da paragonare" è disabilitato e il suo contenuto ignorato.
Dominio/URL da paragonare
Inserisci in questo campo il dominio, URL o URL parziale con cui vuoi paragonare i link da ricercare.
A seconda dell'opzione scelta nel menu a tendina "Tipo di corrispondenza", questo campo di testo ti suggerirà in che forma inserire il testo da inserire.
Se usi Ispezione Link per l'analisi dei profili di backlink - usando una sessione di esplorazione composta da pagine provenienti da una lista di URL scaricata tramite la funzione Esplora Lista URL - e hai specificato come opzione di esplorazione un dominio collegato (raccomandato), questo sarà usato per pre-popolare il campo (e - cosa più importante - il programma sarà in grado di valutare se l'URL cui il link punta sia effettivamente in grado di accumulare e/o distribuisca il PageRank accumulato).
Se il tipo di corrispondenza scelto sia è "Tutti i link", questo campo sarà disabilitato e il suo contenuto ignorato.
Trova link
Cliccando sul bottone
I risultati trovati riempiranno la tabella Lista link sottostante.
Sommario
La scheda Sommario ti fornisce una prospettiva d'insieme dei report disponibili in Ispezione Link.
Puoi selezionarla velocemente quando vuoi, anche se non è visibile, cliccando sul link Mostra Sommario.
Sommario: Barra degli strumenti
Link trovati
Il numero totale di link trovati che corrispondono ai criteri di ricerca dati.
È mostrato come il rapporto di due numeri: il numero di link trovati che corrispondono ai criteri, sul numero di tutti i link trovati.
Il programma mostra sia la forma in frazione, sia quella in percentuale.
L'etichetta è un link attivo: se cliccato sarà selezionata la scheda "Lista link".
Pagine con corrispondenze
Il numero totale di pagine trovate contenenti link che corrispondono ai criteri di ricerca dati.
È mostrato come il rapporto di due numeri: il numero di pagine trovate contenenti link che corrispondono ai criteri, sul numero di tutte le pagine analizzate.
Il programma mostra sia la forma in frazione, sia quella in percentuale.
L'etichetta è un link attivo: se cliccato sarà selezionata la scheda "Pagine con corrispondenze".
Pagine senza corrispondenze
Il numero totale di pagine trovate non contenenti link che corrispondono ai criteri di ricerca dati.
È mostrato come il rapporto di due numeri: il numero di pagine trovate non contenenti link che corrispondono ai criteri, sul numero di tutte le pagine analizzate.
Il programma mostra sia la forma in frazione, sia quella in percentuale.
L'etichetta è un link attivo: se cliccato sarà selezionata la scheda "Pagine senza corrispondenze".
Sommario: contenuto scheda
La scheda Sommario ti fornisce una vista d'insieme dei link analizzati con un insieme di grafici a torta in 3D, ognuno a dare evidenza di un aspetto particolare:
Pagina sommario di Ispezione Link
- Link per tipologia
- Link per 'anchor text'
- Link per dominio principale
- Link per nome host
- Link per abilità di passare PR
- Link per follow/nofollow
Come tutti i grafici a torta in 3D in Visual SEO Studio, i diagrammi possono essere zoomati, ruotati, copiati e salvati a piacere.
Visualizza dettagli
Quando un grafico del sommario ha una scheda corrispondente, sotto di esso un link Visualizza dettagli, una volta cliccato, selezionerà la scheda corrispondente.
Lista link
La lista completa dei link corrispondenti al criterio di ricerca è un vero "salva tempo": effettua per te tutti i controlli incrociati per comprendere se un link passa PageRank e se questo non è sprecato dalla pagina che lo riceve.
Lista link di Ispezione Link (diverse colonne sono nascoste)
Lista link: Barra degli strumenti
Link trovati
Il numero totale di link trovati che corrispondono ai criteri di ricerca dati.
È mostrato come il rapporto di due numeri: il numero di link trovati che corrispondono ai criteri, sul numero di tutti i link trovati.
Il programma mostra sia la forma in frazione, sia quella in percentuale.
Mostra
Talvolta è meglio "vedere di meno" così da concentrarsi su un singolo aspetto che vuoi analizzare.
Questa opzione ti permette di filtrare i link che corrispondono al criterio di ricerca dato e mostrare solo un sotto-insieme di link che corrispondono a scenari comuni da investigare per trovare link che potrebbero migliorare la SEO generale del sito.
Commutare questa opzione è istantaneo perché stai solo filtrando l'insieme dei risultati non stai facendo di nuovo la ricerca.
Lista link, opzioni di filtraggio
-
Tutti i link corrispondenti
È l'opzione predefinita: non è applicato alcun filtro e la tabella elenca tutti i link che corrispondono ai criteri di ricerca forniti. -
Link che possono fluire PR
Questa voce dell'opzione ti permette di mostrare solo i link che si suppone passino il PageRank.
Diciamo "si suppone", perché il motore di ricerca potrebbe decidere di scartarli per ragioni di cui il programma non può essere a conoscenza, es. uso di disavow file, devalutazione automatica dovuto a rilevamento spam, e così via.
Un link può fluire PR se non è "nofollow" e la pagina dove risiede non è "nofollow". -
Link il cui URL di destinazione non riceve il PR fluito
Questa voce dell'opzione ti permette di mostrare solo i link che passano PageRank, ma il cui URL di destinazione non lo riceve.
Può accadere quando la pagina di destinazione non esiste, o sarebbe raggiungibile via una catena di reindirizzamenti maggiore di cinque salti, o in caso di errore sul server.
L'URL di destinazione finale deve essere visitato perché si possa computare il valore.
Il caso comune di una pagina non trovata potrebbe essere una buona opportunità di recuperare il PageRank passato semplicemente creando la pagina, o impostando un reindirizzamento al contenuto più appropriato. -
Link il cui URL di destinazione spreca il PR fluito
Questa voce dell'opzione ti permette di mostrare solo i link che passano PageRank, la pagina di destinazione lo riceve, ma in qualche modo lo spreca.
"Spreca" significa che la pagina di destinazione è marcata come "noindex" (e pertanto non può posizionarsi) e/o è marcata come "nofollow" (per cui non può a sua volta fare fluire il PageRank guadagnato verso altre pagine interne). Anche il caso in cui la pagina di destinazione è bloccata dal file robots.txt è uno spreco di PageRank: riceve comunque il PR, ma lo spreca perché non può posizionarsi né ridistribuirlo internamente.
L'URL di destinazione finale deve essere visitato perché si possa computare il valore.
Le pagine di destinazione elencate rappresentano opportunità di ottimizzare il flusso interno del PageRank. Generalmente ha senso impostarle come "follow", e se sono "noindex" potresti considerarle come candidate per posizionarsi per il termine nel testo del link rimuovendo il "noindex" e ottimizzandone i loro contenuti. -
Link rotti
Un "link rotto" è un link che punta a un URL che non esiste, portando di conseguenza a una pagina mancante (HTTP 404 "Not Found" oppure HTTP 410 "Moved").
I link rotti sono una cattiva esperienza utente e possono anche impedire al bot del motore di ricerca di scoprire e posizionare pagine importanti del sito. Dovrebbero essere aggiustati correggendo l'URL nel link.
Nota: fino alla versione 2.3.3 lo strumento adottava una definizione un po' più ampia includendo anche i link che puntano a URL reindirizzati. Questi sono ora filtrati usando l'opzione dedicata "Catene di reindirizzamento". -
Catene di reindirizzamento
Una "catena di reindirizzamento" (in Inglese, "redirect chain") è la sequenza di salti, di richieste HTTP, che un browser o uno spider web esegue per raggiungere una pagina di destinazione finale quando il codice di risposta iniziale è della famiglia 3xx.
L'opzione filtra la lista mostrando solo i link che puntano a URL reindirizzati. Ti permette di ispezionare le catene di reindirizzamento usando le colonne "Catena di reindirizzamento" e "Destination status".
Gli URL reindirizzati sono anch'essi (in misure minore) una cattiva esperienza utente perché aggiungono un'attesa prima che l'utente possa vedere il contenuto della pagina di destinazione finale. Hanno anche l'effetto di fare sì che il motore di ricerca impieghi di più a indicizzare la pagina di destinazione perché deve pianificare un'ulteriore visita di URL. Quando una catena di reindirizzamento è causata da un link non aggiornato all'URL nuovo e corretto, dovrebbe essere corretto usando l'URL di destinazione finale nel link. -
'_blank' senza 'noopener' o 'noreferrer'
Quando un link usa l'attributotarget="_blank"
il browser apre l'URL di destinazione in un'altra scheda. Si usa di solito per link a domini esterni perché magari vuoi arricchire i tuoi contenuti con un link, ma allo stesso tempo vuoi evitare ai tuoi utenti il senso di smarrimento nella navigazione del tuo sito web.
Sfortunatamente uno script malintenzionato nella pagina esterna potrebbe porre una minaccia alla sicurezza del tuo sito (es. cambiando la tua pagina con quella di un sito di "phishing" molto simile); con alcuni browser più datati l'attributo potrebbe anche impattare sulle prestazione degli script se la pagina di destinazione del link fa uso pesante di script.
Tutto ciò può essere prevenuto aggiungendo all'attributorel
il valore 'noopener' ('noreferrer' avrebbe un effetto simile, anche se è stato concepito per un compito diverso). Tieni a mente che l'attributorel
può avere più valori, per es.rel="noopener nofollow"
.
Mostrati
Il numero totale di link trovati che corrispondono ai criteri di ricerca dati e al fitro selezionato nell'opzione "Mostra".
È mostrato come il rapporto di due numeri: il numero di link elencati, sul numero di tutti i link che rispondono ai criteri di ricerca.
Quando il filtro selezionato è l'opzione "Tutti i link corrispondenti", è normale che i due numeri siano uguali tra loro, e uguali al primo numero mostrato nel campo "Link trovati".
Scegli colonne
Cliccando il bottone Scegli colonne potrai visualizzare o nascondere colonne dalla tabella.
Esporta
Cliccando il bottone Esporta apparirà un menu a tendina con le seguenti opzioni:
-
Esporta in Excel
Permette di esportare il contenuto delle colonne visibili in un documento Excel. -
Esporta in CSV
Permette di esportare il contenuto delle colonne visibili in un file CSV.
Analisi delle ricerche
Cliccando il bottone Analisi delle Ricerche apparirà un menu a tendina con le seguenti opzioni:
-
Aggiungi dati "Analisi delle ricerche" di Google (URL di origine)
Permette di aggiungere colonne con i dati di Analisi delle Ricerche di Google relativi all'URL di origine. -
Aggiungi dati "Analisi delle ricerche" di Google (URL di destinazione)
Permette di aggiungere colonne con i dati di Analisi delle Ricerche di Google relativi all'URL di destinazione.
Bing/Yahoo
Cliccando il bottone Bing/Yahoo apparirà un menu a tendina con le seguenti opzioni:
-
Aggiungi dati "Traffico pagine" di Bing/Yahoo (URL di origine)
Permette di aggiungere colonne per i dati Traffico di Pagina di Bing/Yahoo relativi all'URL di origine. -
Aggiungi dati "Traffico pagine" di Bing/Yahoo (URL di destinazione)
Permette di aggiungere colonne per i dati Traffico di Pagina di Bing/Yahoo relativi all'URL di destinazione.
Mozscape
Cliccando il bottone Mozscape apparirà un menu a tendina con le seguenti opzioni:
-
Aggiungi dati da "Moz" (URL di origine)
Permette di aggiungere colonne con dati da Moz relativi all'URL di origine. -
Aggiungi dati da "Moz" (URL di destinazione)
Permette di aggiungere colonne con dati da Moz relativi all'URL di destinazione.
Pagine con corrispondenze
Il numero totale di pagine trovate contenenti link che corrispondono ai criteri di ricerca dati.
È mostrato come il rapporto di due numeri: il numero di pagine trovate contenenti link che corrispondono ai criteri, sul numero di tutte le pagine analizzate.
Il programma mostra sia la forma in frazione, sia quella in percentuale.
Lista link: Intestazioni di colonna
URL di origine
L'URL assoluto della pagina che contiene il link.
Titolo pagina di origine
Il titolo della pagina contenente il link, letto dal tag title
.
URL di destinazione
L'URL assoluto dell'indirizzo di destinazione puntato dal link.
Pagina di destinazione finale
L'URL assoluto della pagina di destinazione finale raggiunta cliccando sul link.
In casi normali, quando il codice di risposta dell'URL puntato dal link è "200 OK", ha lo stesso valore del "URL di destinazione".
In casi di redirezionamenti (codici di risposta della famiglia HTTP 3xx), è l'URL della pagina di destinazione finale raggiunta al termine della catena di reindirizzamento.
Se la catena di reindirizzamento non è seguita completamente, il suo valore non può essere computato e sarà nullo.
Testo Link
È il testo che nel codice HTML appare tra i tag di inizio <a>
e di fine </a>
del link.
Quando visualizzato in un browser, il testo del link è sensibile al clic del mouse: cliccandovi sopra l'utente può navigare l'URL di destinazione. I browser per impostazione predefinita mettono i testi dei link in evidenza mostrandoli in testo sottolineato blu; questo comportamento è però spesso scavalcato dai webmaster per meglio allinearsi allo stile del sito web.
Percorso CSS
Il percorso assoluto CSS descrive la posizione del link usando la sintassi dei "CSS locator", considerandone la completa gerarchia nel DOM del documento HTML.
Tipo link
Non tutti i link sono nati uguali. Anche se possono passare PageRank, sono presi in maggiore o minore considerazione dai motori di ricerca a seconda del loro posizionamento all'interno della pagina web.
I link di contenuto sono generalmente considerati di valore più alto rispetto - per esempio - ai link nel piè di pagina.
Visual SEO Studio ha una funzione molto potente: è in grado di classificare il tipo di link. I tipi riconosciuti sono:
-
Content (contenuto)
Il link è posizionato all'interno del corpo di un articolo, blog post, ecc. I link di contenuto sono considerati di valore maggiore. -
Navigation (navigazionale)
Il link è posizionato all'interno di un menu di navigazione, verosimilmente condiviso tra tutte le pagine o un insieme di pagine. -
Header (testata)
Il link è posizionato all'interno della parte di testa della pagina web, verosimilmente condiviso tra tutte le pagine. -
Footer (piè di pagina)
Il link è posizionato all'interno del piè di pagina della pagina web, verosimilmente condiviso tra tutte le pagine. -
Sidebar (barra laterale)
Il link è posizionato all'interno di un elemento laterale della pagina web, verosimilmente condiviso tra più pagine. -
Signature (firma)
Il link è posizionato all'interno di una firma di un blog o in un forum. -
Comment (commento)
Il link è posizionato all'interno di contenuti generati dall'utente, p.es. un commento in un blog post. -
Unknown (sconosciuto)
Usato quando il programma non è in grado di categorizzare il link.
Link in origine
Numero di link di pagina tra i quali il PR è diviso (senza URL auto-referenti).
Secondo l'algoritmo originale del PageRank, il PR che una pagina riceve da un'altra è il PR della pagina origine diviso tra il numero di link presenti nella pagina origine.
Pertanto quando esami un profilo di backlink e vuoi stimare il valore di un lnk da una pagina web autorevole, devi tenere a mente che in termini di PageRank ricevuto sarebbe preferibile - per esempio - avere un link in entrata da una pagina PR3 contenente dieci link invece di uno da una pagina PR4 che ne contiene centinaia.
Link con URL auto-referenti - ossia link in una pagina che puntano alla pagina stessa, come i link che puntano a una sezione di pagina usando il simbolo cancelletto #
(detto anche "pound", o "hash" o "named anchor"), o link nel menu principale che puntano alla pagina corrente - sono scartati nel calcolo del PageRank, per cui il programma non li conta.
Può fluire PR
Indica se il link si suppone passi PageRank.
Diciamo "si suppone", perché il motore di ricerca potrebbe decidere di scartarlo per ragioni di cui il programma non può essere a conoscenza, es. uso di disavow file, devalutazione automatica dovuto a rilevamento spam, e così via.
Un link può fluire PageRank se non è "nofollow" e la pagina dove risiede non è "nofollow".
Possibili valori sono:
se in base alle direttive trovate il link può passare PageRank
se in base alle direttive trovate il link non può passare PageRank
Destinazione riceve PR
Indica se la pagina di destinazione puntata dal link riceve PageRank dal link.
Vero se "Può fluire PR" è vero, e se l'URL di destinazione finale (max 5 redirezioni) ritorna un codice di stato "200 OK".
L'URL di destinazione finale deve essere visitato perché si possa computare il valore.
Possibili valori sono:
quando la pagina di destinazione del link riceve PageRank
quando la pagina di destinazione del link non riceve PageRank
quando il programma non può stabilirlo perché l'URL di destinazione non è stato visitato
Il PageRank fluito dal link potrebbe non essere ricevuto quando la pagina di destinazione non esiste, o sarebbe raggiungibile via una catena di reindirizzamenti maggiore di cinque salti, o in caso di errore sul server.
Il caso comune di una pagina non trovata potrebbe essere una buona opportunità di recuperare il PageRank passato semplicemente creando la pagina, o impostando un reindirizzamento al contenuto più appropriato.
Destinazione spreca PR
Indica se la pagina di destinazione puntata dal link riceve PageRank dal link, ma in qualche modo lo spreca.
"Spreca" significa che la pagina di destinazione è marcata come "noindex" (e pertanto non può posizionarsi) e/o è marcata come "nofollow" (per cui non può a sua volta fare fluire il PageRank guadagnato verso altre pagine interne). Anche il caso in cui la pagina di destinazione è bloccata dal file robots.txt è uno spreco di PageRank: riceve comunque il PR, ma lo spreca perché non può posizionarsi né ridistribuirlo internamente.
Vero se "Destinazione riceve PR" è vero, e se l'URL di destinazione finale è "noindex" oppure "nofollow". Vero anche se l'URL di destinazione è bloccato dal file robots.txt.
L'URL di destinazione finale deve essere visitato perché si possa computare il valore.
Possibili valori sono:
quando la pagina di destinazione del link spreca PageRank
quando la pagina di destinazione del link non spreca PageRank
quando il programma non può stabilirlo perché l'URL di destinazione non è stato visitato
Una pagina di destinazione che "spreca" PageRank è un'opportunità di ottimizzare il flusso interno del PageRank. Generalmente ha senso impostarla come "follow", e se è "noindex" potresti considerarla come candidata per posizionarsi per il termine nel testo del link rimuovendo il "noindex" e ottimizzandone il contenuto.
nofollow
Indica se il valore dell'attributo opzionale rel
nella definizione HTML del link contiene il valore nofollow
.
L'attributo rel
accetta più valori separati da spazi.
Il valore nofollow
indica ai motori di ricerca di non seguire il link - ma un motore di ricerca potrebbe farlo lo stesso per scoprire nuove risorse - e soprattutto suggerisce di non passare il cosiddetto "link juice", un valore attribuito alla pagina che nel caso di Google è conosciuto come PageRank.
Lo spider di Visual SEO Studio spider non segue i link nofollow
durante l'esplorazione di un sito (a meno che non gli sia richiesto esplicitamente tramite opzioni di esplorazione per siti verificati), e lo tiene di conto nel valutare se un link passa PageRank.
Sponsored
Indica se il valore dell'attributo opzionale rel
nella definizione HTML del link contiene il valore sponsored
.
L'attributo rel
accetta più valori separati da spazi.
Il valore sponsored
indica ai motori di ricerca che il link è stato pagato e di non passare il cosiddetto "link juice", un valore attribuito alla pagina che nel caso di Google è conosciuto come PageRank.
Lo spider di Visual SEO Studio spider non segue i link sponsored
durante l'esplorazione di un sito (a meno che non gli sia richiesto esplicitamente tramite opzioni di esplorazione per siti verificati), e lo tiene di conto nel valutare se un link passa PageRank.
UGC
Indica se il valore dell'attributo opzionale rel
nella definizione HTML del link contiene il valore ugc
.
L'attributo rel
accetta più valori separati da spazi.
Il valore ugc
sta per "User generated content" (contenuto generato dall'utente) e indica ai motori di ricerca che il link è stato messo da un utente del sito (es. un commento in un blog post) e di non passare il cosiddetto "link juice", un valore attribuito alla pagina che nel caso di Google è conosciuto come PageRank.
Lo spider di Visual SEO Studio spider non segue i link ugc
durante l'esplorazione di un sito (a meno che non gli sia richiesto esplicitamente tramite opzioni di esplorazione per siti verificati), e lo tiene di conto nel valutare se un link passa PageRank.
Origine è 'index'
Indica la proprietà "Index" della pagina contenente il link.
Il valore Index è computato da tutte le direttive per bot generico e specifico via meta tag robots e header HTTP X-Robots-Tag.
Possibili valori sono:
- Nulla, se in base alle direttive trovate la risorsa è indicizzabile
se in base alle direttive trovate la risorsa NON è indicizzata
Tieni presente che una pagina "noindex" può sempre accumulare e passare PageRank.
Origine è 'follow'
Indica la proprietà "Follow" della pagina contenente il link.
Il valore Follow è computato da tutte le direttive per bot generico e specifico via meta tag robots e header HTTP X-Robots-Tag.
Notare che una direttiva nofollow
a livello di head HTML o header HTTP, rende tutti i link della pagina inesplorabili, anche se privi dell'attributo rel="nofollow"
.
Possibili valori sono:
- Nulla, se in base alle direttive trovate i link nella pagina sono esplorabili
se in base alle direttive trovate i link nella pagina NON sono esplorabili
Origine è canonica
Indica se la pagina contenente il link è Canonical.
Una pagina è "la versione canonica" - ossia la versione preferita da indicizzare - quando:
-
è "canonicalizzata" con un tag link canonical auto-referente:
<link rel="canonical" href="...URL che punta a sé stesso..." />
- oppure quando il link canonical è mancante, rendendo la pagina implicitamente canonical.
Il PageRank in ingresso in pagine non canoniche è considerato come se fluisse verso la versione canonica dell'URL.
Le pagine non canoniche dovrebbero essere copie quasi identiche di quella canonica; pensa per esempi a un sito e-commerce con navigazione a faccette che porta a pagine non canoniche dedicate a varianti di colore di un prodotto. Quando la pagine è invece molto diversa, i motori di ricerca potrebbero ignorare il suggerimento di canonicalizzazione.
Quando un link è presente solo in una versione non canonica, non è chiaro come ciò impatti sul flusso del PageRank. I nostri esperimenti sembrano dimostrare sia seguito; molto probabilmente - ma difficile da dimostrare - il PageRank della versione canonica fluisce anche attraverso di esso, e il PR in uscita dovrebbe allora essere diviso tra un numero di link che è il numero di URL unici "link-ati" dalla pagina e dalle sue versioni non canoniche.
Destinazione è 'index'
Indica la proprietà "Index" della pagina di destinazione puntata dal link.
Il valore Index è computato da tutte le direttive per bot generico e specifico via meta tag robots e header HTTP X-Robots-Tag.
L'URL di destinazione finale deve essere visitato perché si possa computare il valore.
Possibili valori sono:
- Nulla, se in base alle direttive trovate la risorsa è indicizzabile
se in base alle direttive trovate la risorsa NON è indicizzata
Tieni presente che una pagina "noindex" può sempre accumulare e passare PageRank.
Destinazione è 'follow'
Indica la proprietà "Follow" della pagina di destinazione puntata dal link.
Il valore Follow è computato da tutte le direttive per bot generico e specifico via meta tag robots e header HTTP X-Robots-Tag.
Notare che una direttiva nofollow
a livello di head HTML o header HTTP, rende tutti i link della pagina inesplorabili, anche se privi dell'attributo rel="nofollow"
.
L'URL di destinazione finale deve essere visitato perché si possa computare il valore.
Possibili valori sono:
- Nulla, se in base alle direttive trovate i link nella pagina sono esplorabili
se in base alle direttive trovate i link nella pagina NON sono esplorabili
Destinazione è canonica
Indica se la pagina di destinazione puntata dal link è Canonical.
Una pagina è "la versione canonica" - ossia la versione preferita da indicizzare - quando:
-
è "canonicalizzata" con un tag link canonical auto-referente:
<link rel="canonical" href="...URL che punta a sé stesso..." />
- oppure quando il link canonical è mancante, rendendo la pagina implicitamente canonical.
Il PageRank in ingresso in pagine non canoniche è considerato come se fluisse verso la versione canonica dell'URL.
Le pagine non canoniche dovrebbero essere copie quasi identiche di quella canonica; pensa per esempi a un sito e-commerce con navigazione a faccette che porta a pagine non canoniche dedicate a varianti di colore di un prodotto. Quando la pagine è invece molto diversa, i motori di ricerca potrebbero ignorare il suggerimento di canonicalizzazione.
Quando un link è presente solo in una versione non canonica, non è chiaro come ciò impatti sul flusso del PageRank. I nostri esperimenti sembrano dimostrare sia seguito; molto probabilmente - ma difficile da dimostrare - il PageRank della versione canonica fluisce anche attraverso di esso, e il PR in uscita dovrebbe allora essere diviso tra un numero di link che è il numero di URL unici "link-ati" dalla pagina e dalle sue versioni non canoniche.
Catena di reindirizzamento
La sequenza di codici di stato HTTP e URL delle chiamate HTTP effettuate seguendo una catena di reindirizzamenti a partire dall'URL puntato dal link.
Il contenuto della cella è multi-linea. Nella versione Windows, l'altezza della riga si adatta per mostrare tutte le linee del contenuto. Nella versione per macOS, anche se solo la prima linea (ossia il primo balzo della catena di reindirizzamento) è visibile a prima vista, puoi visualizzare l'intero contenuto posizionando il puntatore del mouse sulla cella per fare apparire un tooltip che mostra l'intero contenuto della cella. Puoi anche visualizzare e copiare il contenuto della cella via menu contestuale.
Quando esportato in un foglio elettronico, il contenuto della cella è mostrato per intero, con le righe del foglio elettronico dimensionate per mostraee tutte le linee della cella.
Se il codice di stato dell'URL puntato dal link non è un redirezionamento (famiglia di codici di stato HTTP 3xx), il valore è nullo. L'URL di destinazione deve essere visitato perché si possa computare il valore.
Loop di reindirizzamento
Indica se una catena di reindirizzamento potrebbe essere potenzialmente infinita a causa di un riferimento circolare ("loop", in Inglese).
Possibili valori sono:
- Nulla, se nessun loop di reindirizzamento è rilevato
quando un riferimento circolare è trovato all'interno della catena di reindirizzamento
Un loop di reindirizzamento avviene quando un reindirizzamento punta a un URL già richiesto nella catena di reindirizzamento.
Per esempio:
URL 1 > URL 2 > URL 3 > URL 2 > URL 3 > URL 2 > URL 3 [….]
I loop di reindirizzamento sono considerati gravi errori che danneggiano sia la SEO che l'Esperienza Utente (UX).
Motori di ricerca e browser normalmente cessano di seguire la catena di reindirizzamento quando rilevano un loop, per evitare di finire intrappolati in un ciclo infinito.
Un loop di reindirizzamento impedisce al motore di ricerca di indicizzare la pagina desiderata, e causano all'utente di vedere una non amichevole pagina d'errore del browser, magari dopo un certo ritardo.
I loop di reindirizzamento sono un errore tecnico di risolvere lato server. Come correggerli, dipende dal tipo di web server e da come sono configurati i reindirizzamenti. Riporta il problema all'amministratore di sistema del web server, possibilmente con il dettaglio fornito dalla colonna "Catena di reindirizzamento".
Stato destinazione
Il codice di stato HTTP della pagina di destinazione puntata dal link.
In caso di reindirizzamento, l'intera catena di redirect è elencata, ogni passo separato da un punto e virgola.
Per esempio un risultato normale potrebbe essere 200
e un risultato in caso di reindirizzamento potrebbe essere 301; 200
.
L'URL di destinazione deve essere visitato perché si possa computare il valore.
Posizionando il puntatore del mouse sulla cella farai apparire un tooltip che mostra il dettaglio degli URL completi per ogni codice di stato.
title
Il valore dell'attributo opzionale title
nella definizione HTML del link. I browser di solito usano il valore dell'attributo title
come tooltip. I motori di ricerca possono occasionalmente usare il valore di title
per associare un testo alla pagina di destinazione del link, in particolare quando nessun testo del link è presente.
target
Il valore dell'attributo opzionale target
nella definizione HTML del link. L'attributo target
indica al browser come aprire la pagina web collegata. Per esempio target="_blank"
indicherà al browser di aprire la pagina in una nuova scheda.
rel
Il valore dell'attributo opzionale rel
nella definizione HTML del link.
L'attributo rel
accetta più valori separati da spazi.
Linea
La linea nel file HTML dove il tag di partenza del link è stato trovato.
La cella è un link attivo; cliccandovi sopra si evidenzierà nel pannello laterale Contenuto o DOM (dipende da cosa sceglierai nel menu di contesto che apparirà) il tag di partenza del link.
Posizione
La coordinata orizzontale nel file HTML dove il tag di partenza del link è stato trovato.
La cella è un link attivo; cliccandovi sopra si evidenzierà nel pannello laterale Contenuto o DOM (dipende da cosa sceglierai nel menu di contesto che apparirà) il tag di partenza del link.
Valore HREF
Il valore dell'attributo href
nella definizione HTML del link. L'attributo href
può contenere un attributo relativo o assoluto.
Lista link: Menù di contesto
La tabella Lista link è provvista di un menù contestuale che puoi invocare cliccando con il tasto destro del mouse su una riga di pagina:
-
Copia URL di origine
Copia nella memoria degli appunti l'URL della pagina contenente il link selezionato. -
Naviga URL di origine
Naviga con il browser predefinito l'URL della pagina contenente il link selezionato. -
Copia URL di destinazione
Copia nella memoria degli appunti l'URL puntato dal link selezionato. -
Naviga URL di destinazione
Naviga con il browser predefinito l'URL puntato dal link selezionato. -
Mostra nel codice
Seleziona il pannello laterale Contenuto e lì evidenzia l'inizio del tag del link. -
Mostra nel DOM
Seleziona il pannello laterale DOM e lì evidenzia il tag del link.
Link per tipologia
Non tutti i link sono nati uguali. Anche se possono passare PageRank, sono presi in maggiore o minore considerazione dai motori di ricerca a seconda del loro posizionamento all'interno della pagina web.
I link di contenuto sono generalmente considerati di valore più alto rispetto - per esempio - ai link nel piè di pagina.
Visual SEO Studio ha una funzione molto potente: è in grado di classificare il tipo di link. I tipi riconosciuti sono:
-
Content (contenuto)
Il link è posizionato all'interno del corpo di un articolo, blog post, ecc. I link di contenuto sono considerati di valore maggiore. -
Navigation (navigazionale)
Il link è posizionato all'interno di un menu di navigazione, verosimilmente condiviso tra tutte le pagine o un insieme di pagine. -
Header (testata)
Il link è posizionato all'interno della parte di testa della pagina web, verosimilmente condiviso tra tutte le pagine. -
Footer (piè di pagina)
Il link è posizionato all'interno del piè di pagina della pagina web, verosimilmente condiviso tra tutte le pagine. -
Sidebar (barra laterale)
Il link è posizionato all'interno di un elemento laterale della pagina web, verosimilmente condiviso tra più pagine. -
Signature (firma)
Il link è posizionato all'interno di una firma di un blog o in un forum. -
Comment (commento)
Il link è posizionato all'interno di contenuti generati dall'utente, p.es. un commento in un blog post. -
Unknown (sconosciuto)
Usato quando il programma non è in grado di categorizzare il link.
Questo report raggruppa i link per tipologia di link, e fornisce un grafico a torta per mostrarne a colpo d'occhio la distribuzione.
Link per 'anchor text'
Il testo del link - o "anchor text", la parte di testo cliccabile che forma il link - è stato storicamente usato dai motori di ricerca come Google come forte segnale per il termine di ricerca per cui posizionare la pagina puntata.
<a href="...">anchor text</a>
Da quando ciò divenne conoscenza comune tra la comunità SEO, causò purtroppo la deprecabile diffusione di "link spam" e commercio di link con testo esatto.
I motori di ricerca compresero che minava le fondamenta dei loro algoritmi di posizionamento basati sul considerare i link come voti di terze parti per risorse apprezzate. Svilupparono allora algoritmi anti-spam per rilevare l'uso fraudolento di link per gonfiare artificialmente il calcolo del PageRank e altri segnali di ranking relativi.
Quando si analizza un profilo di backlink, guardare ai testi del link più usati può aiutare a individuare distribuzioni di link naturali o artificiali:
- Una distribuzione di testo di link dall'aspetto naturale tipicamente ha un largo uso di nome di marchio, nome di dominio, URL della home page, e parole chiave "brandizzate" - tutti questi che puntano alla home page del sito web - e una varietà di parole chiave della "lunga coda" che puntano a pagine specializzate, miste a testi non informativi(es. "questa pagina", o "qui") e testi vuoti (caso di link con immagine).
- Una distribuzione di testo di link dall'aspetto artificiale al contrario ha un elevato numero di uno/tre parole chiave commerciali principali con "corrispondenza esatta" come anchor text di link che puntano alla home page, testi che è improbabile siano usati da persone che mettono spontaneamente link al sito web.
Pertanto oggi vorresti avere sia un buon numero di link in entrata con testo orientato verso le tue parole chiave preferite, per le quali vorresti posizionarti, sia che il tuo profilo di backlink appaia naturale, per evitare di incorrere in penalità anti-spam.
Se hai l'impressione che le due cose siano antitetiche, hai ragione. La chiave è il bilanciamento.
Questo report raggruppa i link per testo del link, e fornisce un grafico a torta per mostrarne a colpo d'occhio la distribuzione.
Link per dominio principale
Esempi di dominio principale, detto anche "dominio radice" o "dominio nudo", sono esempio.com
or esempio.co.uk
o qualsiasi altro dominio di primo/secondo livello che puoi registrare da una registration authority, senza la parte "www." o qualsiasi altro sottodominio.
A differenza dei sottodomini, i domini principali sono registrati e amministrati da una distinta entità legale (es. una persona, un'azienda...).
Nomi di host come www.esempio.com
e blog.esempio.com
hanno lo stesso dominio principale esempio.com
e sono amministrati dalla stessa entità.
Un forte profilo di backlink a backlink da domini principali diversificati, più ce n'è e meglio è.
Ogni link spontaneo è apprezzabile, ma avere tutti i backlink da uno o pochi domini principali non è comparabile con l'avere la stessa quantità di backlink da tanti domini principali distinti: molti backlink tutti provenienti da un unico dominio principale sono come avere una sola persona che ti raccomanda fortemente. Di solito indica link posizionati in una parte comune del template della pagina come un piè di pagina, una barra laterale o un banner, mentre i migliori backlink sono quelli presenti nei contenuti.
Naturalmente, guardare solo al numero dei domini principale non dice tutta la storia, vuoi anche vedere i loro nomi: talvolta è meglio avere backlink da meno domini principale, se questi sono siti autorevole e ben conosciuti, invece di tanti domini spazzatura comprati all'ingrosso dallo stesso spammer. Visual SEO Studio ti permette di controllarli tutti.
Questo report raggruppa i link per dominio principale, e fornisce un grafico a torta per mostrarne a colpo d'occhio la distribuzione.
Link per nome host
Esempi di nome host sono esempio.com
, www.esempio.com
, blog.esempio.com
or esempio.co.uk
; in pratica è il nome del dominio.
La lista di tutti i nomi host comprende sia domini principali che sottodomini, qualsiasi cosa sia trovata negli URL esplorati.
Tieni presente che i sottodomini sono di solito trattati come sottocartelle, con qualche eccezione (dipende da chi è registrato per amministrarli, leggi Sottodomini e SEO per sapere di più su come i motori di ricerca li trattano).
Questo report raggruppa i link per nome host, e fornisce un grafico a torta per mostrarne a colpo d'occhio la distribuzione.
Pagine con corrispondenze
Questo report elenca tutte le pagine dove il programma ha trovato link che corrispondono ai criteri di ricerca dati.
La lista può essere esportata in Excel/CSV o aperta come sottoinsieme della sessione di esplorazione nella Vista Tabellare per ulteriori dettagli.
Pagine senza corrispondenze
Questo report elenca tutte le pagine dove il programma NON ha trovato link che corrispondono ai criteri di ricerca dati.
La lista può essere esportata in Excel/CSV o aperta come sottoinsieme della sessione di esplorazione nella Vista Tabellare per ulteriori dettagli.
Quando fai l'audit di un profilo di backlink, per esempio usando una sessione di esplorazione creata con la funzione Esplora Lista URL visitando tutti gli URL di pagine con backlink esportati dalla Google Search Console, se il link non è stato trovato potrebbe significare che è stato rimosso dalla pagina web (a meno che la pagina esplorata non sia troncata prima della definizione del link, nel caso usa una soglia più alta di dimensione massima di pagina).
Questa è un'informazione importante per quelli che hanno pagato per i backlink.